In offerta!
2023

Schenella Manzoni Bianco IGP

VARIETA'

Manzoni Bianco 6.0.13

NOME

Schenella Manzoni Bianco Colli Trevigiani IGP

VENDEMMIA

2023

TIPOLOGIA

Colli Trevigiani IGP

ALCOHOL

13,5%

Schenella Manzoni Bianco IGP

Descrizione

Il vino Schenella racchiude in sé le qualità del celebre antenato e dell’illustre professore, coniugando in perfetta armonia i sentori primari dell’uva, quelli secondari sviluppati durante la fermentazione e le note terziarie conferite dall’affinamento in legno.

note del somelier

Degustazione

Il vino si presenta con un intenso colore giallo paglierino. Al naso, offre un bouquet complesso e armonioso, con note floreali di glicine e gelsomino, e sentori fruttati di pesca, ananas e piccoli agrumi. Le sfumature speziate di salvia, vaniglia e noce moscata completano l’aroma. Al palato, il vino rivela una struttura piena, con equilibrio, freschezza e una piacevole sapidità. Con l’invecchiamento, potrebbe sviluppare note di idrocarburo, tipiche dei migliori Riesling.

Come berlo al meglio

Abbinamenti

Questo vino si sposa perfettamente con i classici abbinamenti del vitigno: asparagi, crostacei e formaggi freschi. È ideale anche con piatti più strutturati, come primi ai funghi o secondi a base di pesci saporiti. Particolarmente indicato con i piatti della cucina veneta, esalta i sapori di specialità come i bigoli in salsa, il baccalà e le sarde, sia fritte che in saor.

Schenella nel dettaglio

Vinificazione

Uve: Incrocio Manzoni 6.0.13 proveniente esclusivamente da due vigneti di proprietà

Ubicazione: sommità e fondovalle del Colle della Tombola

Esposizione: sud

Tipologia suolo: argilloso

Epoca di vendemmia: in due momenti distinti, nella prima metà di settembre

 

 

CANTINA

Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per controllare sia la macerazione a freddo sia le temperature di fermentazione. Le fermentazioni sono state precedute da una pigiatura delicata in ambiente inertizzato (acido ascorbico) e da una decantazione statica.

Affinamento: terminate le fermentazioni, i vini, ancora ricchi di lievito e di particelle di buccia, sono stati assemblati e messi a riposo in botti da 500 litri con lievissima tostatura. Sono stati effettuati regolari rimescolamenti del sedimento per circa 180 giorni. Dopo un’ulteriore fase di riposo, è stato eseguito il blend utilizzando anche una piccola porzione di vino sottoposto a leggero appassimento in fruttaio per circa 20 giorni.

DATI ANALITICI
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Acidità: 5,5 g/l

È necessario avere 18 anni per visitare questo sito.